Sogni e incubi del grande cinema di genere: fantascienza, fantasy e horror

 

Un’inedita, spettacolare mostra del pluripremiato studio di effetti speciali e visivi dell’anno: Makinarium, intitolata Sogni e incubi del grande cinema di genere: fantascienza, fantasy e horror.

 

Makinarium. Sogni e incubi di una grande "bottega del cinema" italiana. Intervengono: Leonardo Cruciano (Makinarium), Filippo Magnifico (Screenkweek.it). Modera: Max Giovagnoli (Romics). Sabato, 6 Ottobre, 2018 - da 16:00 a 16:30 - PADIGLIONE 8 – PALA ROMICS – SALA GRANDI EVENTI E PROIEZIONI

 

Makinarium è una realtà unica nel mercato europeo dell’immaginario visivo. Nato come Studio di Effetti Speciali e Digitali per il Cinema e vincitore del David di Donatello nel 2016, ha lavorato con registi quali Ridley Scott e Matteo Garrone e in film diversissimi tra loro quali Tomb Raider, Il Racconto dei Racconti, Zoolander 2, Mary magdalene oltre a serie per HBO e SKY. Con le sue creature ha firmato passerelle internazionali per Gucci e installazioni artistiche. La sua sede a Cinecittà è una "bottega rinascimentale del futuro" che incorpora laboratori di scultura, teatri di posa, studi di animatronica e sale di postproduzione digitale. "Sogni e incubi del cinema di genere" è una mostra che propone un’incursione all'interno dello studio, e celebra il lavoro di Makinarium attraverso concept, sculture, creature meccaniche e prove di effetti speciali per il grande schermo, con particolare riferimento al cinema horror, alla fantascienza e al fantasy.